L’Italia, così come l’Europa e il mondo intero, si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide a cui dare una risposta rapida, sostenibile e duratura.
Recuperare la capacità di produrre valore, riformare il sistema sanitario, ridurre l’impatto ambientale, confrontarsi con le difficoltà dell’invecchiamento della popolazione, creare condizioni di lavoro favorevoli per le nuove generazioni, sono solo alcuni dei problemi a cui cercare soluzione.
In uno scenario globale così delicato e instabile, è importante attivare un’ampia e viva partecipazione del sistema imprenditoriale e della società civile, in particolare la società civile organizzata, rappresentata dalle imprese sociali.
La XX edizione del Workshop sull’impresa sociale – che si svolgerà a Trento il 10 e 11 ottobre 2022 – intende porre l’accento sul significato dell’essere impresa sociale oggi e, soprattutto, nel prossimo futuro.
Una riflessione su come le imprese sociali contribuiscono in modo concreto all’ambizioso progetto di costruire – nell’economia, nelle istituzioni sociali e politiche del Paese, nella cultura del popolo italiano – un mondo più giusto, più accogliente e rispettoso delle persone e della natura.
Il cambiamento ci sarà se si invertirà la rotta su cui ci si è mossi negli ultimi anni: abbiamo bisogno, nell’economia e nella società, di più democrazia, più partecipazione, più uguaglianza.
E le imprese sociali hanno nel loro dna una straordinaria capacità di tenere conto degli interessi e dei bisogni dei diversi stakeholder. Vivono in modo pieno la partecipazione e hanno come stella polare del loro agire, non il profitto, ma l’uguaglianza e l’utilità sociale. Favoriscono la crescita dei territori secondo una logica bottom-up e praticano e promuovono una più equa distribuzione del reddito e del potere.
Le imprese sociali realizzano a tutti gli effetti una sussidiarietà autentica nell’economia e nella società.
Iscrizioni per la partecipazione entro il 9 ottobre 2022 ore 12.00 → Iscrizione