Formazione, diffusione e ricerca sono le parole chiave per la crescita delle nostre organizzazioni.

Studio e ricerca per far crescere le competenze all’interno delle nostre organizzazioni e per acquisire nuovi strumenti di sviluppo, organizzazione di eventi di diffusione della cultura cooperativa ma anche per dibattere su temi sociali e coinvolgere tutti i nostri stakeholder.

SU DI NOI


In occasione dei suoi 10 anni, il Fondo Housing Toscano, ha presentato una pubblicazione che ripercorre le tappe di 10 anni di gestione sociale e le traiettorie per il futuro. Sono state altresì raccolte testimonianze dei partner con cui sono stati costruiti tratte di percorso. A pagina 68, il contributo di COOB.


Il progetto “Abito in community, un modo tutto cooperativo per fare la casa giusta!”, promosso da Abitare Toscana e dal Fondo Housing Toscano gestito da InvestiRE SGR, ha vinto il Premio Urbanistica 2022, il premio istituito dalla rivista dell’INU – Istituto nazionale di urbanistica.
COOB tra tra i partner protagonisti del progetto cooperativo di welfare abitativo dinamico realizzato nell’area metropolitana fiorentina.


Articolo Partenariato pubblico-privato di cooperazione: partecipazione degli Enti del Terzo Settore insieme ai soggetti pubblici alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” di Sofia Bandini

Nella rivista online Innovazione e Diritto – Quarterly Review of Tax and Economic Law 1-2022, uscita ad Aprile 2022 è stato pubblicato un articolo di Sofia Bandini, già ricercatrice dell’Università di Bologna – Docente di Diritto dell’Economia. 

EVENTI

Convegno organizzato dal Fondo Housing Toscano per raccontare l’esperienza decennale di social housing sviluppata dal fondo, con uno sguardo al passato ed un pensiero al futuro.

Durante il convegno, presentata anche la pubblicazione “Fondo Housing Toscano: 10 anni di gestione sociale”
All’interno della pubblicazione anche un contributo del Consorzio COOB.

Lo Slow Film Fest è promotore di argomenti quali cambiamenti climatici, diritti umani, parità di genere, identità territoriale, patrimonio, trasformazioni urbane, memoria come progetto, turismo creativo e culturale.

Lo SLOW FILM FEST, è un festival esperenziale con proiezioni cinematografiche (documentari e cortometraggi), incontri, passeggiate tra storia e cultura con soste per conoscere gli artigiani locali, escursioni, degustazioni e merende, convegni, incontri con le scuole.
organizzazione: Muovileidee Associazione Culturale
partner: Accademia di Cinema e Televisione Griffith
Tra le iniziative del 2 dicembre un incontro, organizzato in collaborazione con Legacoop e Idealservice, sul tema del ciclo dei rifiuti, sostenibilità e ruolo della cooperazionecon un intervento di Michele Vignali, presidente del Consorzio COOB.

Il Consorzio COOB lancia una nuova rassegna di iniziative per presentare progetti culturali sviluppati dalle proprie imprese sociali o dai singoli soci: “DIFFUSIONI – Radici sociali per una cultura da condividere”.
Secondo appuntamento Venerdì 4 Novembre con la presentazione del cortometraggio di Linda Fratini “Caramelle alla menta”.

Un’occasione per rinnovare il proprio impegno come leader della Green e Circular Economy e verso le sfide ambientali da perseguire insieme alle persone, alle associazioni e ai consorzi che fin dall’inizio, 25 anni fa, hanno collaborato al raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi comuni. Obiettivi alla base del ricco palinsesto di convegni, dibattiti, spazi di confronto che, durante tutto l’anno, raccontano e anticipano evidenze e nuovi trend, nazionali e internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere.

Alle imprese è dedicato il Climathon: un evento che prende spunto dal format dei Social Hackathon in cui le imprese di vari comparti si confrontano per individuare soluzioni condivise e realizzabili contro l’emergenza climatica, basandosi sui temi del Green Deal e sugli obiettivi 7, 11 e 13 dell’Agenda 2030 dedicati rispettivamente a Energia Pulita e reti intelligenti, Città e Comunità Sostenibili e Lotta ai Cambiamenti climatici.
Iscrizioni al LINK

Dal 2001 AICCON organizza Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore, nonché un’occasione di confronto significativo per diverse tipologie di soggetti che, con differenti approcci, trattano le tematiche in questione: Organizzazioni della Società Civile (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, ecc.), Università, Istituzioni e Imprese.

E’ l’evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, intesa come processo di strategie, politiche, azioni, finalizzate alla realizzazione di uno sviluppo urbano sostenibile.
Il 13 Ottobre | 14:30-17:30 Le sfide sistemiche della rigenerazione urbana e la Cooperazione alla presentazione del progetto Fai la Casa Giusta interverrà anche il Consorzio COOB quale partner del progetto.

L’evento promosso da Iris Network intende porre l’accento sul significato dell’essere impresa sociale oggi e, soprattutto, nel prossimo futuro. Una riflessione su come le imprese sociali contribuiscono in modo concreto all’ambizioso progetto di costruire – nell’economia, nelle istituzioni sociali e politiche del Paese, nella cultura del popolo italiano – un mondo più giusto, più accogliente e rispettoso delle persone e della natura.

Il Festival della Transizione Ecologica di Firenze è una giornata di talk, dibattiti, laboratori, musica e svago aperta a tutta la cittadinanza. Un evento pensato per creare rete fra associazioni e imprese, per proseguire poi con successive azioni e interventi sul territorio. Il Festival vuole essere occasione di formazione e informazione per una cittadinanza attiva e far conoscere le realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica a livello locale e non solo. Il Consorzio COOB ha sostenuto questa iniziativa e parteciperà al talk del pomeriggio sulle Comunità Energetiche e sul ruolo della cooperazione. 

Il Consorzio COOB lancia una nuova rassegna di iniziative per presentare progetti culturali sviluppati dalle proprie imprese sociali o dai singoli soci: “DIFFUSIONI – Radici sociali per una cultura da condividere”.
Primo appuntamento Mercoledì 27 Luglio con la presentazione del libro di Luciano Volpi “Il Mondo di Amu” (Eccoci Edizioni)

La Regione Toscana, anche cogliendo il dibattito sollevato in proposito a livello nazionale, per il tramite del Fondo Housing Toscano, gestito da InvestiRE Sgr e partecipato tra gli altri dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Immobiliare Sgr, si è resa promotrice di un concorso di idee volto a stimolare la ricerca di nuovi modelli abitativi “post pandemia”.
Giovedì 7 luglio a Firenze la presentazione dello studio realizzato dal DIDA Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e curato dalla Professoressa Maria De Santis sugli esiti del Concorso di idee

Dal 10 al 12 di Giugno si è tenuta a Brescia la Biennale della prossimità: voglio dire, voglio fare, voglio esserci.

Il Consorzio COOB ha aderito all’iniziativa perché il confronto, la condivisione con altre organizzazioni e più in generale con la società civile è la strada migliore affinché azioni e benefici per i territori siano sempre il più vicini possibili.


Evento  promosso dalla rete Life Granatha

Il 26 Marzo e il 2 Aprile si terranno due eventi di presentazione e discussione delle buone pratiche sviluppate dal progetto Life Granatha finalizzate a coniugare la tutela della biodiversità con lo sviluppo socio-economico del territorio montano del Pratomagno

Evento  promosso da Iris Network.

IL FUTURO DELL’IMPRESA SOCIALE A 30 ANNI DALLA 381

A novembre la legge sulla cooperazione sociale ha compiuto trent’anni. La 381/1991, riconoscendo e regolamentando un fenomeno promosso da gruppi di cittadini liberamente associati per dare vita e continuità a servizi che affrontassero i problemi sociali trascurati dal sistema di welfare, ha introdotto una serie di innovazioni destinate ad affermarsi negli anni. A trent’anni dalla promulgazione della legge la cooperazione sociale presenta un bilancio in chiaroscuro fatto di un formidabile successo nella affermazione di un approccio imprenditoriale alle attività di welfare, ma spesso troppo orientato a soddisfare le richieste della pubblica amministrazione. Si apre oggi una stagione che potrà portare l’impresa sociale tutta ad essere uno strumento di profonda trasformazione del Paese nel segno della solidarietà e di un nuovo modo di fare impresa.

Evento  promosso dal Centro “Franco Basaglia” Associazione Onlus. Numerose iniziative nell’arco della giornata per raccontare la storia e l’evoluzione dell’approccio psichiatrico dalla chiusura degli ospedali psichiatrici ad oggi. Durante il Convegno della mattina nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo anche l’intervento di Consuelo Buggiani per il Consorzio COOB.

Evento è promosso dal laboratorio di ricerca ARCO (Action Research for CO-development) del PIN di Prato con la collaborazione del  Consorzio COOB e del Consorzio FA. Un confronto aperto sul tema della Valutazione dell’Impatto Sociale e sull’importanza di costruire strumenti di rendicontazione affidabili e qualitativamente rilevanti per la progettazione di politiche di welfare innovative attraverso la presentazione di alcuni casi studio.

Evento promosso dal Consorzio COOB in collaborazione con Legacoop Toscana – Area Welfare, Federsolidarietà Toscana, AGCI solidarietà per presentare e approfondire gli aspetti più innovativi e significativi della Legge Regionale 58/2018. Presenti all’iniziativa la Sindaca di Cortona Francesca Basanieri e l’Assessora al welfare Stefania Saccardi. 

Slin, acronimo di  Senza Lasciare Indietro Nessuno. Cinque progetti di accompagnamento al lavoro di persone svantaggiate e iscritte negli elenchi della legge 68. Progetti attivati nelle cinque zone della provincia di Arezzo, in risposta all’avviso della Regione Toscana, finanziato a valere su Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020, Asse B Inclusione sociale e lotta alla Povertà..

I progetti Slin sono il frutto della co-progettazione tra enti pubblici territoriali, istituzioni locali, Usl Toscana sud est e cooperazione sociale. I soggetti capofila delle cinque zone territoriali sono stati per Arezzo – Coob, per il Valdarno – Koinè, per il Casentino – Koinè, per la Valtiberina – Coob e per la Valdichiana – Comars.

Alla fine dell’intervento è stato realizzato un evento conclusivo e presentata la pubblicazione con il racconto del percorso attraverso i suoi protagonisti.

FORMAZIONE

Il Corso è inserito all’interno del Piano formativo Impact finanziato a valere su avviso 46 rilancio del Fondo di rotazione di Fon.Coop.

Il progetto formativo è stato presentato da Città Nuove e ABN e vede come beneficiarie:

  • Albero e la Rua
  • Eccoci
  • COOB
  • il Poliedro
  • ABN

Contenuti del Corso

Da anni, il Consorzio COOB sostiene, con borse di studio a copertura del 50% del costo, il corso di alta formazione della Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna. Nel corso degli anni vari soci delle nostre cooperative hanno partecipato a questo corso e tra i materiali potrete trovare i loro elaborati di fine corso.

!! La condivisione degli elaborati ha il solo scopo di valorizzare l’impegno dei partecipanti e diffondere “sapere”. La proprietà dei contenuti appartiene esclusivamente agli autori e quindi per qualsiasi utilizzo degli stessi occorre contattarli utilizzando la mail del Consorzio.!!

Percorso formativo e di aggiornamento per funzionari pubblici e imprenditori sociali per approfondire tutti gli strumenti del partenariato pubblico/privato alla luce del codice degli appalti pubblici, del nuovo codice del terzo settore e recenti applicazioni normative. Promosso dal Consorzio COOB con l’organizzazione di Città Nuove, agenzia formativa.

Percorso formativo organizzato da Città Nuove – Agenzia Formativa e supportato dal finanziamento da Fon – Coop fondo interprofessionale.

Rivolto a tutte le cooperative del Consorzio COOB per approfondire il tema dell‘affidamento dei contratti pubblici e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati alla luce del nuovo codice degli appalti e delle linee guida ANAC.

COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER

Con LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale (SpinOff Universitario dell’Università di Firenze, Dipartimento di Psicologia), il Consorzio COOB tra il 2019 e il 2020 ha portato avanti vari percorsi tra cui quello per costruire insieme alle nostre consorziate le basi per la valutazione d’impatto sociale secondo il modello del Community Impact. Durante il percorso è scoppiata anche la pandemia e, immediatamente dopo la prima fase emergenziale, abbiamo ritenuto necessario riascoltare i territori e i nostri stakeholder pubblici. Sono stati portanti avanti 9 tappe su tutto il territorio regionale per confrontarsi sull’impatto della pandemia, i nuovi bisogni e le nuove strategie possibile per rispondere alle necessità sociali. Tra i materiali trovate il percorso svolto e gli esiti emersi.

SPOTIFY