L’evoluzione e il cambiamento sono aspetti fondamentali per un’organizzazione complessa e la capacità di gestirli in modo dinamico, concreto e strutturato richiede lungimiranza e capacità di visione. Con il consolidamento e la rappresentatività territoriale, il Consorzio ha avviato numerosi percorsi per accompagnare la crescita e supportare le nuove linee di sviluppo.
PERCORSI
- 2019 - Nuova Vision e Mission per il Consorzio COOB
- 2019 - Sistema di Qualità Consortile del Consorzio COOB e Marchio SQC-COOB
- 2019 - Revisione dello Statuto del Consorzio
- 2020 - Framework comune per la Valutazione d'Impatto Sociale
- 2020/2023 - Riorganizzazione aziendale e innovazione digitale
- 2020/2021 - PPP: Partenariati Pubblico-Privato. Nuove sinergie per politiche di welfare innovative
- 2020/2022 - "Eticamente Digitali" Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020 VAI A PAGINA DEDICATA
- 2021 - Allestimento di un sistema informatizzato per la raccolta di dati/informazioni in grado di generare impaginato grafico del Bilancio Sociale delle singole cooperative in modo automatico e in linea con le linee guida ministeriali
- 2021 - Informatizzazione del framework per il calcolo SROI delle singole cooperative
- 2022 - Lavori di revisione del Regolamento di Qualità Consortile e sua implementazione
- 2023/2024 - Creazione di un framework per la valutazione d'impatto nei progetti FSC della Regione Toscana
PARTNER DI CRESCITA
LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale (Firenze)
LabCom è stato riconosciuto come Spin-off Accademico, il primo in ambito psicologico, dall’Università degli Studi di Firenze e come Start-up Innovativa. Il business plan si concentra principalmente sul mercato degli enti locali, ma anche delle organizzazioni private (profit e non profit) che presentano un’esigenza di cambiamento, soprattutto dal punto di vista organizzativo-relazionale.
ARCO – Action Research for CO-Development (Prato)
ARCO è centro universitario che offre servizi di ricerca, consulenza qualificata e formazione. Con esperienza decennale in sviluppo locale, sviluppo inclusivo, economia sociale, valutazione d’impatto. ARCO è stato fondato nel 2008 presso il PIN – Polo Universitario Città di Prato ed ha un forte legame con il Dipartimento di Scienze per l’Economia e per l’Impresa e il Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Firenze. Ad oggi ARCO conta numerosi professionisti e un Comitato Scientifico di alto livello.
Athena – Agenzia formativa (Montevarchi)
ATHENA nasce nell’aprile del 2001, indirizzando da subito la sua attività prevalentemente nel settore della formazione, in tutte le sue declinazioni (Formazione professionale, Formazione continua, educazione degli adulti, orientamento). Si occupa inoltre di consulenza aziendale e ricerca sociale. ATHENA è accreditata come agenzia di formazione presso la Regione Toscana; e lavora inoltre con la Formazione Continua presso alcuni dei più importanti fondi interprofessionali.
DEEP – (Arezzo)
DEEP è un team multidisciplinare specializzato in riorganizzazione aziendale e sviluppo di processi gestionali e organizzativi innovativi attraverso un approccio che affianca le aziende in percorsi costruiti su misura e che stimola e favorisce il cambiamento culturale all’interno delle aziende stesse.
Avvocato Professor Antonio Fici (Studio Legale Fici, Roma)
Professore associato di Diritto privato nell’Università degli Studi del Molise, avvocato cassazionista iscritto nell’Albo degli avvocati di Roma dal 1998.
Pur operando in tutti i tradizionali settori del diritto civile e commerciale, in ragione dell’attività scientifica e delle esperienze professionali del suo titolare, lo studio è specializzato nell’assistenza giudiziaria, nella consulenza stragiudiziale e in procedure arbitrali in materia di diritto delle organizzazioni, di diritto del terzo settore e di diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Professoressa Sofia Bandini
Già Senior Lecturer of Law and Economics. University of Bologna Alma Mater Studiorum. Università di Bologna. Collabora con amministrazioni pubbliche, imprese sociali e cooperative sociali svolgendo abitualmente un’intensa attività di formazione e di docenza in Master e Corsi di Alta Formazione dell’Università di Bologna in tema di appalti pubblici in applicazione del Codice dei Contratti Pubblici e del Codice del Terzo settore. È autore di diverse pubblicazioni.
Dottor Gianfranco Marzocchi
Presidente di AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la scuola di Economia e Management di Forlì – Università di Bologna.
Inedita (Arezzo)
Agenzia di Comunicazione Sociale .
Inedita è nata nel 2021 ma ha un’esperienza ventennale nel settore della comunicazione e del sociale. Fondata da un’agenzia pubblicitaria, Atlantide ADV, che con forti passioni, idee vincenti e un pizzico di follia trova nella crossmedialità la soluzione migliore per ogni cliente, e da una cooperativa sociale di tipo B, Betadue, che ha come primo obiettivo l’inclusione lavorativa e lavorare perché tutti possano lavorare, Inedita vuole essere un’opportunità di cambiamento. La sinergia tra professionisti del proprio settore ha creato una realtà nuova e specializzata, che ha come obiettivo quello di “comunicare sociale”, cioè imprese, cooperative, associazioni che vogliano credere, insieme a noi, ad un nuovo modo di comunicare e farsi conoscere
Open Impact (Roma)
Open Impact è una start-up innovativa e spin-off di ricerca accreditato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che offre servizi di consulenza e strumenti digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto.
Sfruttano ricerca e tecnologia per dare valore alla sostenibilità sociale e ambientale, applicando ad essa metriche economiche e finanziarie che la rendano chiara e comprensibile a tutti.