Socia del Consorzio COOB
dal 27/03/2018
Indirizzo
Loc. Belvedere – S.Antonio – ingresso 5 – n.39
53034 – Colle val d’Elsa (SI)
Aree di attività
- Servizi di orientamento e inserimento lavorativo
- Servizi di portineria, accoglienza e reception
- Pulizie
- Facchinaggio
- Igiene urbana
- Servizi front/back office
- Gestione canili
Sito/social
Reportistica Sociale
Qualità nei servizi e formazione continua per la crescita della cooperativa e delle persone che lavorano con noi
Solidarietà, qualità, competitività sono i tre cardini di Solidarietà cooperativa sociale, una realtà con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della fornitura di servizi per enti pubblici e aziende, l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili e della formazione.
Nata ai sensi della Legge 381/91 con l’obiettivo di gestire servizi per enti pubblici e privati inserendo individui appartenenti alle categorie protette, Solidarietà cooperativa sociale è cresciuta grazie al costante impegno ed entusiasmo dei suoi soci, passando da una forza lavoro di 40 unità – di cui 18 diversamente abili – a un gruppo che conta circa 200 addetti, di cui circa il 30% appartenente alle categorie protette.
Forte del suo carattere “sociale” ma dall’animo marcatamente imprenditoriale, la cooperativa è dotata di una organizzazione aziendale che mette al primo posto la qualità dei servizi offerti, la cui tipologia è ampiamente diversificata per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti. L’alta qualità delle prestazioni è frutto anche del grande impegno nel campo della formazione continua, considerata uno degli strumenti più efficaci per la crescita della cooperativa e della sua presenza sul mercato.
Oltre ai valori che sono alla base del nostro scopo sociale:
- inserimento lavorativo
- sostegno alle categorie più deboli
- promozione umana
- integrazione sociale
particolare impegno viene profuso per la:
- trasparenza nell’azione amministrativa
- il rispetto delle regole
- la tutela del lavoratore
- tutela dell’ambiente
a tal fine Solidarietà intende orientare socialmente la condotta di tutti coloro che a vario titolo contribuiscono all’attività d’impresa ( stakeholders) mediante l’adozione di un Codice Etico, strumento di garanzia di legalità e dell’etica che si integra con gli strumenti di cui la cooperativa si è dotata al fine di adeguare la propria condotta ai contenuti del Dlgs. 231/2001in particolare con il MOG adottato ex art.6 D.lgs. 231/2001.
SOLIDARIETA’: Essere veicolo della cultura d’inclusione
Occuparci di inclusione lavorativa è la nostra missione e le nostre azioni sono principalmente volte al rafforzamento delle opportunità di inclusione attraverso i nostri servizi.