
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Chiamata di progetti per la realizzazione di interventi di politiche attive per i beneficiari di GOL nell’ambito del PERCORSO 4 LAVORO
E INCLUSIONE in attuazione del Piano Attuativo Regionale GOL (D.G.R n. 302/2022).
L’obiettivo dei progetti GOL è quello di favorire, promuovere e quindi di aumentare l’occupabilità ed altresì sostenere i percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo delle fasce più fragili e vulnerabili della forza lavoro (utenti afferenti al Percorso 4 Lavoro e inclusione), che presentano bisogni complessi, in stretta collaborazione con i servizi territoriali al fine di garantire una presa in carico integrata e massimizzare gli impatti attesi.
Questo modello di presa in carico integrata prevede i seguenti elementi essenziali:
- equipe multidisciplinare con funzioni di supporto alla progettazione dei percorsi individuali di accompagnamento all’inserimento lavorativo e alla loro realizzazione e monitoraggio con possibilità di attivazione sui territori di micro-equipe;
- strumenti condivisi di profilazione e di valutazione dei destinatari degli interventi;
- progetti personalizzati, con approccio individualizzato, che superino il carattere assistenziale e attraverso specifiche azioni di supporto permettano alle persone coinvolte di avviarsi verso un percorso di inserimento lavorativo in azienda;
- realizzazione di servizi integrativi per favorire l’accompagnamento al lavoro dei beneficiari con il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e degli altri Soggetti pubblici e/o privati operanti nelle tematiche inerenti.
Il programma si rivolge a:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 nelle more della pubblicazione dell’Avviso per la realizzazione di interventi di politiche attive per i beneficiari di GOL nell’ambito del Percorso 5 Ricollocazione collettiva in attuazione del Piano AttuativoRegionale GOL (D.G.R. n.302/2022);
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con 17 minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Ai sensi della DGR 800/2022 si stima un numero complessivo di beneficiari pari a 3.060 a livello regionale.
Il Consorzio COOB agisce in qualità di soggetto partner nei progetti GOL:
- Arezzo in Rete
- Firenze in Rete
- Grosseto in Rete
- Pistoia Net
in qualità di soggetto Capofila nel progetto GOL:
- Siena in Rete
Ai sensi della DGR 800/2022 si stima un numero complessivo di beneficiari pari a 3.060 a livello regionale.
Numero indicativo beneficiari per le province menzionate precedentemente:
Arezzo: 275
Firenze: 738
Grosseto: 190
Pistoia: 260
Siena: 202
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL” | Seconda edizione
Avviso pubblico n. 10 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
progetto finalizzato all’attuazione del Percorso 4 – Lavoro e Inclusione
Annualità 2024-2025
durata: 15 mesi
GOL si articola in cinque percorsi:
1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro e percorsi formativi di durata di breve durata e che abbiano come esito una attestazione di competenze;
2) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
3) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione);
5) Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
Il Consorzio COOB agisce in qualità di soggetto partner nei progetti GOL:
- Arezzo in Rete II
- Firenze in Rete II
- Grosseto in Rete II
- Pistoia Net II
in qualità di soggetto Capofila nel progetto GOL:
- Siena in Rete II
Numero indicativo beneficiari per le province menzionate precedentemente:
Arezzo: 198
Firenze: 398
Grosseto: 148
Pistoia: 320
Siena: 155