La Summerschool nazionale di Economia civile nasce nel 2017 come momento, specifico e necessario, per la costruzione di risposte territoriali inscrivibili dentro la cornice di sviluppo dei Distretti dell’economia civile italiani e, più in generale, all’interno di processi che sperimentano nei diversi contesti innovazione civica e transizione ecologica.
La Summerschool è stata pensata e realizzata dall’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente, in collaborazione con l’Università di Siena.
Quest’anno la Summerschool si terrà a LECCO dal 27 al 30 Giugno
Ci troviamo in un momento storico tra i più complessi degli ultimi 50 anni (se non il più complesso e delicato). Occorre trovare soluzioni sociali, ambientali ed economiche per rispondere a una necessaria riconversione ecologica integrale di dimensione mondiale e parallelamente sviluppare una serie di antidoti e risposte all’emergenza sociale decretata dal periodo di pandemia. Pandemia che ha aumentato l’instabilità e l’emergenza sociale nei nostri contesti di vita. Da un lato quindi è necessario un doveroso stimolo a reagire a livello globale con scelte decise, per non rischiare di lasciare un pianeta invivibile per le generazioni future e, dall’altro, l’individuazione di soluzioni territoriali atte a costruire infrastrutture relazionali, socio-ambientali ed economiche in grado di contrastare il dilagare di fragilità di intere fette di popolazione catapultate in aree a rischio.
La Summerschool si posiziona proprio dentro questo solco: contribuire, per quanto possibile, a fornire spunti operativi per soluzioni territoriali ad alto valore relazionale, socio-ambientale ed economico.
Nelle diverse organizzazioni (pubbliche, private, no profit, profit…) esiste la necessità di avviare, implementare, e certamente modificare pratiche che, pur perseguendo la propria mission, disegnino una vision diversa più in grado di cogliere la nuova complessità, le nuove emergenze (soprattutto quelle in ambito sociale) che per noi corrispondono alle nuove sfide sulle quali testarsi e riposizionare i cantieri di lavoro in Italia.
Senza dubbio il pensare a forme di risposta macro, sistemiche, di natura economica, che riguardino rinnovate forme di relazione fra persone e lavoro, tra persone e sostenibilità delle carriere, tra persone e supporto alla possibilità, di avere un sostegno per i beni di prima necessità, è fondamentale.
Al contempo crediamo non meno fondamentale una cura e un impegno forte nel ricucire, riconnettere e sviluppare un campo che potremmo dire quasi propedeutico al resto che è la risposta socio-ambientale territoriale.
I territori ce la faranno se si “stringeranno” nella costruzione di risposte generative, reciproche e comuni finalizzate al sostegno sociale in senso lato, dentro una necessaria dimensione socio-ambientale.
Se la spinta che arriva dagli aiuti generali, nazionali e sistemici, di natura soprattutto economica, trova una messa a terra in cantieri di lavoro territoriali, dove sono in corso la costruzione e il consolidamento delle dimensioni di condivisione e corresponsabilità sociale, ciò può rappresentare uno stimolo non solidaristico, ma capacitante.
La Summerschool 2022 prova quindi a costruire un’infrastruttura di contenuti e pratiche su cui stimolare i partecipanti ad avviare risposte socio-ambientali territoriali.
PROGRAMMA e INFO di partecipazione