La Cooperativa Sociale Il Poliedro opera nel territorio umbro-marchigiano-toscano cercando di coniugare l’“essere impresa” e “fare sociale” ovvero fornire servizi favorendo l’integrazione lavorativa e coinvolgendo attivamente le persone svantaggiate.
Uno settore a cui teniamo particolarmente è quello “Cultura” perché è un ottimo mezzo per veicolare inclusione e sviluppare servizi ad alta professionalizzazione.
Promuoviamo eventi turistici per adulti, famiglie e studenti abbinati spesso ad attività pratiche e coinvolgenti con l’obiettivo di appassionare la comunità e i turisti alla scoperta delle nostre bellezze e della nostra storia. Grazie alla pluriennale gestione della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, del Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle e di altri musei locali, il nostro intento è quello di esaltare le bellezze del territorio, la storia e la cultura di una zona d’Italia ricchissima di curiosità e che ha ancora tanto da raccontare.
La cultura diventa dunque per noi mezzo potente di coinvolgimento, inclusione e opportunità di lavoro per vari profili professionali: servizi di biglietteria, di guida all’interno dei musei, laboratori didattici per scuole e bambini e organizzazione di eventi tematici.
Il particolare presso la Pinacoteca cittadina si svolgono due eventi dalla grande attrattiva: Misteri a Palazzo e la Notte al Museo.
Misteri a palazzo è una visita teatralizzata notturna, al lume di candela, dal grandissimo fascino e ambientata nel rinascimento, curata da noi e da attori professionisti che faranno calare i fruitori in un’atmosfera molto suggestiva alla scoperta della storia e dei misteri più inquietanti che avvolgono Palazzo Vitelli dove ancora oggi eventi inspiegabili avvengono.
La Notte al Museo è un’occasione unica per i nostri piccoli turisti che dopo aver passato una serata di giochi e divertimento all’interno del museo si appresteranno a vivere una notte in sacco a pelo da non dimenticare…
Cultura che si avvicina alle persone, le coinvolge e si trasforma in esperienza.