Secondo appuntamento di DIFFUSIONI – radici sociali per una cultura da condividere, rassegna di iniziative culturali promosse dal Consorzio COOB dal titolo COOB presenta: “Caramelle alla Menta” Cortometraggio di Linda Fratini.
L’evento si svolgerà Venerdì 4 Novembre, alle ore 20:30, presso il Teatro “Pietro Aretino” in Via Bicchieraia 26, Arezzo.
IL CORTO
“Caramelle alla Menta” è una storia di finzione che parte però da un progetto sociale sviluppato all’interno della Casa Circondariale di Arezzo.
L’esperienza del progetto, l’ascolto delle storie e delle vite dei detenuti ha suscitato nella regista il desiderio di approfondire la ricerca e fermare su pellicola temi e sensazioni raccolte. Si tratta dunque di finzione ma con radici fortemente reali.
Il Corto è stato prodotto da L’Albero e La Rua . La collaborazione tra la regista e la Cooperativa è iniziata già diversi anni fa ed ha portato alla realizzazione di vari progetti cinematografici vincitori di numerosi premi. Un impegno concreto della Cooperativa per sostenere la talentuosa artista e contribuire alla promozione della cultura e della creatività.
PROGRAMMA
Il programma della serata prevede dunque la presentazione e la proiezione di “Caramelle alla menta” a cui seguirà una conversazione con alcuni ospiti che hanno contribuito in vario modo ai temi del corto ed infine il concerto dei SYCAMORE AGE, da sempre attenti alle tematiche sociali e che hanno voluto contribuire all’iniziativa con la loro musica.
→ Durante la serata sarà inoltre possibile donare fondi per sostenere le attività culturali da realizzare all’interno della Casa Circondariale di Arezzo. La raccolta fondi sarà curata dall’Associazione “Oltre il Muro” che da anni sviluppa progettuali con i detenuti del carcere di Arezzo.
OLTRE IL MURO associazione di volontariato
L’Associazione di volontariato “Oltre il muro”, nasce nel 2018 ed è composta da volontari che operano all’interno della Casa Circondariale di Arezzo.
La suddetta O.D.V. organizza attività culturali di interesse sociale con finalità educative che si svolgono all’interno dell’istituto, che possano prevenire povertà educativa e devianza.
Grazie alla preziosa collaborazione con le altre associazioni di volontariato del territorio riusciamo a far fronte alle necessità di coloro che entrando in Istituto si trovano sprovvisti di beni di prima necessità, migliorando le condizioni anche relazionali all’interno delle sezioni.
L’Associazione ha vinto il Bando con la CR Firenze con il progetto “Liberi di leggere”, con l’intento di realizzare lo scambio libri all’interno dell’Istituto.
In questi anni abbiamo portato avanti molti progetti tra i quali: Patchwork, leggere le fotografie, laboratorio di pittura, laboratorio di scrittura, letture a voce alta.
I manufatti realizzati sono stati esposti alla Libreria Feltrinelli e ad Informagiovani permettendo alla cittadinanza di conoscere la realtà del carcere.
o.d.v.oltreilmuro@gmail.com | IBAN IT59O0503414100000000002010
• Presentazione e proiezione del Corto
• Intervengono:
Linda Fratini – Regista
Giorgio Flamini – Direttore della Compagnia Teatrale “Sine Nomine” dei detenuti del Carcere di Spoleto
Carmelo Musumeci – Ex-detenuto e scrittore
Modera: Enzo Brogi – Presidente CORECOM Regione Toscana
• Concerto dei SYCAMORE AGE
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, per questo è consigliabile prenotare al seguente link (a partire da lunedì 17 ottobre 2022)
Per la realizzazione dell’iniziativa il Consorzio COOB ringrazia, oltre agli ospiti presenti che hanno dato un’immediata e sentita adesione, anche la Cooperativa Albero e La Rua, l’Associazione MCD e i ragazzi del Centro Giovani Onda d’Urto di Arezzo.