COOB: Percorso formativo e di aggiornamento sui Partenariati Pubblico-Privato

Partenariati Pubblico-Privato per politiche di welfare innovative – Percorso formativo e di aggiornamento GRATUITO per funzionari pubblici e imprenditori sociali.

Il Consorzio COOB con l’organizzazione di Città Nuove Agenzia Formativa, promuove un percorso formativo e di aggiornamento sugli strumenti del partenariato pubblico-privato alla luce del Codice degli Appalti Pubblici, del nuovo Codice del Terzo Settore e delle recenti applicazioni normative.

Il percorso, totalmente gratuito e erogato in modalità e-learning, è organizzato dall’Agenzia Formativa Città Nuove (accreditata dalla Regione Toscana) www.cittanuove.it , promosso e finanziato da COOB – Consorzio di Cooperative per l’inclusione lavorativa www.coob.it  e realizzato in collaborazione con AICCON Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit www.aiccon.it

 

Iscrizioni entro il 10 ottobre 2020

Lo scopo è quello di approfondire i più recenti strumenti normativi per sviluppare sinergie e stimolare politiche di welfare innovative.

Iscrizioni:
Il percorso è gratuito ma è necessario iscriversi improrogabilmente entro il 10 ottobre 2020 Per iscriversi richiedete il form d’iscrizione ai contatti specificati a seguito.

Info:
Città Nuove, Agenzia Formativa – Via Carlo Donat-Cattin, 125 – 52100 Arezzo – Tel 0575 183 0712 – info@cittanuove.it
Consorzio COOB – Via Ernesto Rossi 4/a – 52100 Arezzo – Tel 0575.370282 contatto@coob.it

Periodo di svolgimento: Ottobre 2020 – Gennaio 2021
Attestazioni: Al completamento di ogni modulo sarà possibile scaricare l’Attestato di partecipazione rilasciato da Città Nuove – Agenzia formativa accredita dalla Regione Toscana.

DIDATTICA:
La didattica sarà curata da massimi esperti di settore:

Professoressa Sofia Bandini: Già Senior Lecturer of Law and Economics. University of Bologna

Alma Mater Studiorum.  Università di Bologna. Collabora con amministrazioni pubbliche, imprese sociali e cooperative sociali svolgendo abitualmente un’intensa attività di formazione e di docenza in Master e Corsi di Alta Formazione dell’Università di Bologna in tema di appalti pubblici in applicazione del Codice dei Contratti Pubblici e del Codice del Terzo settore. È autore di diverse pubblicazioni.

Avvocato Luciano Gallo: Avvocato amministrativista, esperto di rapporti tra P.A. e Terzo Settore, membro del gruppo tecnico di ANCI per il Codice dei Contratti Pubblici, consulente della Commissione Welfare di ANCI

Testimonial nei vari moduli:

 Maria Carla Manca – Dottore Commercialista –  Presidente  ANCREL Oristano – Revisore e Docente in corsi di Formazione per Revisori Enti Locali – Consulente in Enti Pubblici – Controllo PPP Project Financing  e Società in house – Pubblicazioni in riviste e quotidiani Enti Locali – Esperta in Gestione e Rendicontazione  Progetti di Cooperazione Interterritoriale  e  Transnazionale – Controllore di 1° LV  in Progetti INTERREG.

Mariella Luciani – Responsabile dei servizi sociali e dell’Ufficio di piano del Comune di Tradate e della Comunità Montana del Piambello. Si occupa di programmazioni sociali anche con la collaborazione degli enti del Terzo Settore e di servizi associati a favore di comuni di piccoli dimensioni. Ha gestito azioni di programmazione partecipata e interventi di welfare generativo. Ha dato avvio ad una co-progettazione con il gruppo cooperativo CGM e con 12 cooperative sociali del territorio.

Gianfranco Marzocchi: Presidente di AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì – Università di Bologna.

L’intero percorso ha la durata di 24h ed è suddiviso in 3 moduli formativi. E’ data la possibilità di partecipare a tutti i moduli o solo a quelli di maggior interesse. In allegato la locandina del percorso formativo

Locandina