COOB e il progetto “Arezzo Ethic Academy”

Presentata alla stampa l’Arezzo Ethic Academy, progetto formativo innovativo promosso dalla Fondazione Monnalisa Onlus, il Liceo artistico, coreutico scientifico internazionale “Piero della Francesca”e il Consorzio Arezzo Fashion.

L’Academy rappresenta una specializzazione post diploma o post laurea triennale per chi voglia sviluppare il proprio senso di imprenditorialità o formarsi come manager/professionista esterno/interno per un’azienda che si vuol contraddistinguere per il proprio profilo etico-sociale, e per l’ottenimento di risultati conformi agli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Il Consorzio COOB ha deciso di sostenere questo progetto per il suo valore innovativo e perché rispondente agli obiettivi strategici di crescita qualitativa del Consorzio e delle proprie socie. Il sostegno mira da un lato al sostenere la formazione e l’acquisizione di nuove competenze  da parte dei soci (borse di studio a copertura del 50% dei costi del corso aperte a tutti i soci delle cooperative consorziate), dall’altro ad apportare, all’interno del progetto, l’esperienza della cooperazione sociale in un’ottica di sinergia tra mondo profit e mondo no profit nell’obiettivo comune di diffondere modelli socialmente  ed ambientalmente responsabili di sviluppo (docenze all’interno del corso e disponibilità ad ospitare tirocini).

Obiettivi generali del corso:

  • stimolare e formare giovani a forme di imprenditoria etica, sociale e sostenibile;
  • realizzare pratiche di buono scambio tra imprenditori del mondo profit e no profit;
  • favorire il radicamento di una nuova coscienza imprenditoriale sociale, etica e sostenibile

Obiettivi specifici del corso:

  • facilitare l’avvicinamento fra il mondo della scuola e le imprese;
  • incoraggiare lo sviluppo di soft skills utili per supportare la nascita di nuove idee e capacità imprenditoriali, per la figura del project manager sostenibile;
  • incoraggiare il dialogo tra partner del territorio ed equivalenti europei;
  • arginare la migrazione di “cervelli” verso altri territori;
  • formare figure professionali in grado di arricchire e differenziare i modelli di business attualmente presenti nel territorio individuando nuove traiettorie di sviluppo in senso etico, sociale e di rispetto ambientale.

La scuola di specializzazione con partenza già dal 24 Ottobre 2019 e occuperà gli allievi fino a Giugno 2020: si prevedono 3 giorni a settimana di lezioni frontali in aula e uno stage finale in azienda, a diretto contatto con il titolare esperto, con tutte le competenze che l’ Academy ha fornito. Il piano di studio verte su materie atte alla formazione del nuovo imprenditore etico, fra le quali, economia, marketing, diritto (commerciale, internazionale, ambientale), informatica, inglese commerciale, soft skills , finanza etica, project management, tutela della privacy e del diritto d’autore.

La nuova Scuola avrà un Comitato scientifico che si occuperà delle linee generali, dei contenuti principali di insegnamento e dei principi a cui il Piano di Studi dovrà attenersi ed un Comitato tecnico che si occuperà principalmente della sua gestione. La Giuria finale che premierà il miglior progetto di impresa sarà formata da alcuni membri dell’uno e dell’altro Comitato.