Cosa significa crescere per un’impresa sociale? Significa costruire un sistema di opportunità di crescita per le persone e le comunità in cui operiamo, il dato economico del fatturato è solo uno degli elementi ma serve a dare un’idea concreta della scala nella quale ci muoviamo e soprattutto di quanto anche le imprese sociali siano in grado di avere una gestione imprenditoriale efficace, trasparente e generativa di sviluppo.
L’indagine portata avanti dall´Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), leader in Europa delle indagini di qualità, in partnership con “la Repubblica Affari&Finanza”, ha selezionato le 600 imprese Italiane su una long list di oltre 25mila come Campioni della Crescita 2022.
Per essere inserite nel ranking, le imprese devono rispettare una serie di criteri e fornire bilanci a altri documenti richiesti da ITQF e l’Istituto analizza ed elabora il ranking nella più totale autonomia.
Il Consorzio COOB si attesta al 282esimo posto nella classifica con una crescita di fatturato media annua, nel triennio 2017-2020, del 25,07%.
Il riconoscimento della qualità e della solidità della crescita come impresa è altresì legata anche all’Impatto sociale generato anch’esso misurabile e misurato dal Consorzio COOB attraverso la metodologia SROI (Social Return On Investment) e la validazione scientifica di ARCO – Action Research for co-development, centro di ricerca universitaria dell’Università di Firenze, dipartimento di Economia. (Leggi di più)
Misurare ed essere misurati diventa quindi aspetto fondamentale per monitorare efficacemente l’azione, migliorarla e fornire strumenti attendibili di verifica per i nostri stakeholder.
- Autore: Redazione
- Pubblicato il: 9 Novembre 2021
- Temi: crescita, impatto sociale, qualità