Le organizzazioni del Terzo Settore sono sempre di più un asset fondamentale che s’inserisce nella dinamica tra pubblico e privato nella costruzione di welfare e nella crescita di comunità più responsabili ed inclusive.
Il Corso di Alta Formazione “Le organizzazioni del Terzo Settore: profili giuridici, accountability e modelli di partnership con la Pubblica Amministrazione” dell’Università di Bologna è già da diversi anni un punto di riferimento per la formazione di leadership più consapevoli, formando – sul piano teorico, culturale e pratico-operativo – coloro che sono chiamati ad intervenire nell’ambito delle organizzazioni del Terzo Settore: conoscenze e competenze di carattere giuridico, aziendale – anche in relazione agli strumenti di accountability – e di economia civile.
Il Consorzio COOB è stato chiamato come testimonial a tenere una lezione per presentare il proprio modello di Qualità Consortile come esempio concreto di un sistema in grado di fornire agli stakeholder garanzie di qualità e affidabilità. (Leggi approfondimento)
Qualità e stretto rapporto con il sistema accademico sono due elementi imprescindibili per la crescita del Terzo Settore che assume anche grazie al Piano Europeo NextGenerationEU e al PNRR un ruolo fondamentale nella costruzione di una nuova Europa con al centro i 6 pilastri:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
Oltre alla presenza come Testimonial, il Consorzio COOB a co-finanziato, insieme alle proprie consorziate, la formazione dei propri soci stimolando la partecipazione al CAF e sostenendo in modo concreto il ricambio generazionale con figure con alte competenze manageriali.