Vento di futuro
COOB vuole promuovere sviluppo e innovazione sociale, finalizzati all’aumento del benessere attraverso la condivisione del valore con la comunità, facendo inclusione lavorativa e ponendo attenzione alle persone e alle green practices. Un vero e proprio animatore di comunità. Aumentare il benessere alle persone è l’obiettivo da raggiungere, e farlo insieme è meglio.
Vogliamo progettare un futuro diverso, migliore per le persone ma anche per le imprese: apprezzare la diversità, ottimizzare il talento e accrescere l’inclusione lavorativa può portare all’azienda dei vantaggi tangibili in termini di innovazione e produttività.
L’innovazione sociale è la capacità di rispondere ai bisogni emergenti attraverso nuove soluzioni e modelli, senza avere come prima vocazione l’ottenimento di un profitto, bensì la promozione del benessere umano ed ambientale.
Se tu, persona, impresa, associazione, fondazione sei interessata a costruire insieme una società più inclusiva, puoi entrare a far parte di uno spazio comune dove poter fare innovazione sociale e concretizzare idee per uno sviluppo sostenibile.
Come funziona?
La campagna sov-Vento-re di futuro promossa da COOB ha lo scopo di ampliare il numero di soci interni al Consorzio attraverso la sottoscrizione di azioni da socio finanziatore entro e non oltre gennaio 2025.
Crediamo che lavorare insieme per migliorare il benessere delle persone e delle comunità di cui ciascuno fa parte sia un vento di futuro.
Vento di futuro – Una rete per lo sviluppo delle comunità
Mercoledì 8 marzo 2023 – Firenze
- Officina 104: imprenditoria femminile
- Benefici economici e sociali delle CER nelle periferie e nelle aree interne e montane – Roberto Bonifazi
- Benefici economici e sociali delle CER nelle periferie e nelle aree interne e montane – Piero Morini
- Benefici economici e sociali delle CER nelle periferie e nelle aree interne e montane – Michele Raffa
- Aree Interne: un laboratorio di sviluppo – Silvia Poponcini
- Coob DIGIhub: il percorso di COOB verso la transizione digitale – Simone Cipolli e Valentina Debiti
- Uni PdR125: Parità di genere certificata – il percorso di Betadue – Lucia Arcangioli e Sara Tommasiello
- L’esperienza del Welfare Culturale – Teatro Brecht e Teatro De Filippo – Elisa Maggi
- L’esperienza del Welfare Culturale – Teatro Brecht e Teatro De Filippo – Irene Velloni
- I.L COOB – Un servizio condiviso con il territorio – Consuelo Buggiani e Camilla Esposito
- Mobilità sostenibile e turismo sociale – Michele Bertaccini
- Costruire comunità urbane – Tancredi Attinà e Alessio Leoncini
- Il ruolo della cooperazione sociale: da occupabilità a occupazione – Stefano Pucci
- Attività turistiche per le cooperative sociali di tipo B – Andrea Spigoni