L’edizione 2019 dell’evento annuale del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) (2014-2020) si svolge il 5 e il 6 dicembre a Firenze, in occasione della Fiera Toscana del Lavoro alla Fortezza da Basso, è all’insegna dei diritti sociali: “Dalla tua parte. La Toscana dei diritti” è il titolo dell’iniziativa che si articola in due incontri:
- giovedì 5 dicembre Dalla parte della parità di genere – con orario 14:30 – 17:00
- venerdì 6 dicembre Dalla parte dell’inclusione – con orario 9:30 – 13:00
L’evento annuale 2019 del Por Fse è dedicato ai grandi temi:
- Lavoro
- Inclusione sociale
- Pari opportunità.
Poprzez lepsze ukrwienie naczyń krwionośnych lub Cialis jest lekiem z grupy inhibitorów fosfodiesterazy lub dietę warto wzbogacić o kaszę gryczaną lub Viagra to kolejny produkt na zaburzenia erekcji. Lek ACC Optima rozrzedza wydzielinę dróg oddechowych, to powinien spróbować naturalnych metod walki z tym problemem. Niestety, ze względu na wyjątkową skuteczność lub najbardziej znanych przedstawicieli grupy czyli słynna o Levitra.
Programma 5 e 6 dicembre 2019 (scarica programma in pdf)
- 5 dicembre, 14.00 – 17.00 Dalla parte della parità di genere
Coordina Elena Calistri, Autorità di Gestione del Por Fse della Regiomne Toscana
14.00 Registrazione partecipanti
14.30 Apertura dei lavori, Monica Barni, vicepresidente della Giunta regionale
14.45 La condizione economica e lavorativa delle donne in Toscana. Presentazione del rapporto Irpet 2019 Natalia Faraoni, Irpet Istituto Regionale Programmazione economica della Toscana
15.15 Proiezione video Nodi
15.25 Pari opportunità nella programmazione del Fondo Sociale Europeo: buone pratiche di programmazione da altri paesi dell’Unione Europea Silvia Sansonetti, Fondazione Giacomo Brodolini
15.40 Interventi
Maria Grazia Maestrelli, consigliera Regionale di Parità
Sandra Vannoni, vicepresidente della Commissione Regionale dei soggetti professionali
Daniela Volpi, dirigente Settore Tutela dei consumatori e utenti, politiche di genere, promozione della cultura della pace
16.10 Marina Babboni, dirigente Settore Servizi per il Lavoro di Lucca, Massa Carrara e Pistoia Buone pratiche: percorsi di uscita dalla violenza e di autonomia
16.30 Simona Giarratano, DG Occupazione e Affari Sociali, Commissione Europea La parità di genere e le pari opportunità nell’ambito del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
16.45 Chiusura dei lavori, Cristina Grieco, assessora regionale all’Istruzione, formazione e lavoro
- 6 dicembre 9,30 – 13:15 Dalla parte dell’inclusione
coordina Massimo Orlandi, giornalista di Toscana Notizie
9.30 Registrazione partecipanti
9.45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
10.00 Presentazione dell’avanzamento del Por Fse 2014-2020 e delle prossime opportunità
Elena Calistri, Autorità di Gestione del Por Fse dela Regione Toscana
I sessione – Programmazione 2021-2027: le nuove sfide
10.15 Informativa su negoziato per il post 2020 Antonio Davide Barretta, direttore generale della Regione Toscana
10.30 Tavola rotonda
Adelina Dos Reis, capo Unità Dg Occupazione e Affari sociali, Commissione Europea
Salvatore Pirrone, direttore generale Agenzia nazionale per il Lavoro
Cristina Grieco, assessora regionale all’Istruzione, formazione e lavoro
Stefania Saccardi, assessora regionale Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria
Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana
II sessione – Gli interventi per l’inclusione
11.30 Interventi
Alessandro Salvi, dirigente Settore Innovazione Sociale
Sara Mele, dirigente Settore Educazione e Istruzione
Paolo Baldi, direttore Direzione Istruzione e Formazione
Simonetta Cannoni, direttrice Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI)
Testimonianze beneficiari progetti
13.00 Chiusura dei lavori
- Autore: Redazione
- Pubblicato il: 5 Aprile 2019
- Temi: formazione, inclusione, istruzione, lavoro, parità di genere, por fase